Quelllo che credevamo di sapere sul metabolismo potrebbe essere sbagliato | MTB Mag

Quelllo che credevamo di sapere sul metabolismo potrebbe essere sbagliato

58

Il credo comune lo conoscete: più si va in avanti con l’età, meno energia il nostro metabolismo brucia e quindi si mettono su chilogrammi. In particolare dai 40 anni in su, c’è una specie di rassegnazione sul mettere su peso.

Martedì sono stati pubblicati i risultati di una ricerca fatta su 6.500 persone di età compresa fra gli 8 giorni e i 95 anni, in cui si è scoperto che ci sono 4 fase del metabolismo, legate all’età.

  • Infanzia fino al primo anno di età, in cui abbiamo il picco nel bruciare calorie. Oltre il 50% in più rispetto all’età adulta.
  • Da 1 a 20 anni, il metabilismo rallenta del 3% all’anno
  • Dai 20 ai 60 anni, il metabolismo rimane costante.
  • Dai 60 anni in su, il metabolismo rallenta dello 0.7% all’anno.

Insomma, la scusa di ingrassare perché si invecchia pare veramente solo una scusa ed è molto più legata alle abitudini e allo stile di vita delle persone. Ovviamente, chi si muove ogni giorno e fa sport regolarmente ingrassa meno. Se poi prendiamo uno sport come la bicicletta, che non impatta negativamente su articolazioni e muscoli come per esempio la corsa, ecco che abbiamo trovato una sorta di fontana della giovinezza.

 

Commenti

  1. Sono d'accordo. L'età è solo una scusa. Io a 44 anni non devo dimagrire, sono già magro a parte forse un po' di panza :smile:
    Per fare riabilitazione ho pedalato negli ultimi 9 giorni per 7giorni. Persi 3,5 kg e non ne avevo di certo bisogno. La gente in generale è pigra, si abbuffa di schifezze, mangia, beve e si muove poco perchè non ne ha voglia e trova solo scuse.
    Allenatevi! (cit.)
  2. Koroviev:

    In tal caso va bene.
    Mangi, consumi, sei a posto e non ti lamenti. Se mangi e ti muovi poco o niente, prima o poi ingrassi. E allora pedalare in bici o fare qualsiasi attività fisica diventa più difficile e faticoso. E passi alla ebike che, si sa, ti fa dimagrire facendoti fare più fatica :smile:
    Allora tutti gli ebiker che vedo hanno appena iniziato con la dieta evidentemente, vedremo se darà i suoi frutti :mrgreen:
  3. albatros_la:

    È senza dubbio uno studio interessante. Certo ha dei limiti intrinseci. Fare studi sulla popolazione di tutte le fasce di età regala una fotografia, un punto di vista euleriano. Non si può e non si deve confondere con una vista lagrangiana del problema, cioè che segue un numero significativo di individui nell'arco dell'intera vita. È chiaro che questo ultimo tipo di studi è pressoché infattibile: avere i dati delle persone di 80 anni avrebbe significato cominciare a raccogliere dati nel 1941. Non solo, i dati che si sarebbero raccolti, e pure quelli che vediamo ora, hanno dei bias imprescindibili: siamo come siamo oggi anche in virtù di come siamo vissuti. È noto ad esempio che l'alimentazione nei primissimi anni di vita determina in modo pesante lo sviluppo del corpo finanche in età adulta. Il punto è che il neonato di oggi viene alimentato in modo diverso rispetto a quello degli anni 40, che poi si è vissuto pure una guerra in tenera età, se ha vissuto in Europa. Il tipo di vita condotta non si può trascurare, così come la "selezione" operata dagli eventi di guerra e che oggi nel pacifico Mondo Occidentale non c'è praticamente più. Lo studio va bene per dirci qual è la media del dato osservato per fascia di età oggi. E sottolineo che si tratta di una media, quindi non si può - se non per scherzo - usare per assolvere o condannare le affermazioni dei singoli.
    Ci sono esemplari di essere umano baciati dalla fortuna perché gli è dato di vivere con del cibo in abbondanza e pur ingozzandosi come maiali indossano una 42, così come ce ne sono degli altri il cui metabolismo sarebbe l'unica ancora di salvezza in un Paese del Terzo Mondo, declinandosi a garanzia di sovrappeso nel ricco Mondo Occidentale.
    Detto questo, sì: la maggior parte di noi non è in forma perché conduce una vita troppo sedentaria e/o mangia male, troppo o in modo sregolato.
    L'ultima che hai detto !!! :mrgreen:
Storia precedente

Le rotture che non volete in vacanza

Storia successiva

DH WC #3: Vergier conquista Maribor

Gli ultimi articoli in News

Nuova Pivot Firebird

Pivot rinnova la Firebird, la sua bici da enduro con 170/165mm di escursione. [Comunicato stampa] Con…