Radon rinnova la Skeen Trail CF per il 2020

28

Il brand tedesco Radon ha aggiornato la sua bici da trail prendendo ispirazione dalle linee delle sorelle maggiori Slide e Jab, così da realizzare un design univoco per tutta la gamma di telai full suspended in carbonio.



.

La nuova Skeen Trail CF ha 130mm di escursione anteriore e 120mm di escursione posteriore con ruote da 29 pollici. Il triangolo anteriore è in fibra di carbonio mentre il carro è in lega di alluminio. Il sistema di sospensione resta il tradizionale quadrilatero con giunto Horst, utilizzato da Radon per la sua intera gamma.

Rivisitate anche le geometrie, non particolarmente progressiste ma decisamente più moderne e coerenti con la destinazione d’uso, con un angolo di sterzo più disteso di 1.5°, un carro più corto, uno stack più basso e un reach più lungo.

Due al momento gli allestimenti disponibili, ciascuno con la propria colorazione, e quattro le taglie, acquistabili a partire da oggi:

Skeen Trail CF 10.0 SL  –  12,7kg  –  €3.699

Skeen Trail CF 9.0  –  13,5kg  –  €2.499

Radon Bikes

Commenti

  1. Gli upgrade li puoi fare si, ma dopo l'acquisto della bike, altri marchi hanno un loro configuratore, molto più comodo, esce la bici già come vuoi....
    Mah io vedo gli angoli ancora un po troppo chiusi, avrei portato angolo sterzo a 66 o 65.5 molto più agevole in discesa.
    Se voglio un telaio carbon mi piacerebbe averlo completo non a metà, visto anche il loro costo.
  2. mirc0:

    Perché su questa non ci puoi fare upgrade?
    Tema è se il telaio ha le caratteristiche giuste per le esigenze.
    Chiaro che se la tua base è full carbon il ragionamento è corretto.

    Su angoli leggo commenti opposti... Sempre una questione di uso che se ne fa.
    Penso che, come indirizzo generale, per una Trail 66,5 siano più che sufficienti
    Gli upgrade li puoi fare si, ma dopo l'acquisto della bike, altri marchi hanno un loro configuratore, molto più comodo, esce la bici già come vuoi....
    Mah io vedo gli angoli ancora un po troppo chiusi, avrei portato angolo sterzo a 66 o 65.5 molto più agevole in discesa.
    Se voglio un telaio carbon mi piacerebbe averlo completo non a metà, visto anche il loro costo.
Storia precedente

Bici della settimana #327: la Polygon Trid di Gionnired

Storia successiva

[Test] Reimpermeabilizzare una giacca con i prodotti specifici Endura

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…