Regole d’autunno (sopra i 2000)

[ad3]

– Cima Verosso 2444 (Val Bognanco), 7 dicembre 2015 –

Le ghette. Con l’arrivo di ottobre le ghette abitano nel mio enorme zaino da bici. Il più dei biciclettari non sa nemmeno cosa siano… A loro rispondo che io non so cosa siano “gli attacchini”, dato che mai e poi mai camminerei per i monti con delle piastre sotto le suole delle scarpe.

img1img1
Cammino incontro ai giganti (Weissmies e Lagginhorn). Passata la Bocchetta di Grattascosa si spalanca un vallone selvaggio di laghi gelati e sentieri “da cercare”, decisamente inciclabili…

Comunque quest’anno l’autunno è talmente anomalo che sto lasciando a casa anche le ghette. Non c’è fretta: le montagne senza neve svelano colori e limpidezze rare… e per “svelano” intendo letteralmente “le montagne senza veli”.

Il ghiaccio immobilizza erbe, rocce, acque. Limpidissimo il laghetto di cui sopra: si vedeva ogni sasso, ogni bolla d’aria intrappolata. Abbiamo (invano) cercato trote congelate e giocato agli equilibri, mentre il lago tuonava suoni inquieti che rimbombavano nel silenzio assurdo e assordante di dicembre.

Abitando sotto la coltre di nebbie grigie e puzzolenti milanesi, la (mia) “Regola N.1” dice di stare ALTI. Stare alti, al confine delle nuvole (se ci sono) o delle nevi. Qualora, infatti, sopra i 2000 m slm sia tutto bianco, la medesima “Regola N.1” impone di svegliare scarponi, pelli e sci, per scavare nella neve le tracce di “sentiero”.

Un’altra (mia) regola dice di stare il più vicino possibile ai giganti che abitano i 4000… In questo caso Weissmies, Lagginhorn e Fletschhorn (sopra); e sotto, negli incroci di creste e di luce, l’Andolla e la Weissmies, per infine trovare le punte del Rosa.

L’arrovellamento è il venerdì nella ricerca di un ennesimo giro che sia “all’altezza” (cfr. Regola N.1). Con le gambe che scalciano e gli occhi intrisi di 5 giorni di PC, il dito comincia a percorrere (sulle cartine) tutti i sentieri alpini esposti a Sud. Dalla fascia dei faggi in giù ci sono troppe troppe (dico troppe) foglie…

Ma quando arriva sta neve??

La nudità invernale della montagna, quando dovrebbe essere sepolta dalla neve… E con questa immagine che ritrae una magia d’arte suprema, concludo il racconto di un giro che sto pensando di inserire nel “libretto dei giri da non rifare” (a causa di tratti di “portage-spinto” persino negativi). Il racconto della gita termina in un fitto buio in un fitto bosco di abeti, tra i quali scivolammo in giù dritto-per-dritto, con la “calda” speranza di incontrare (al più presto) l’asfalto…

Federica Amelio

[ad12]

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Come fare il manual (e a cosa serve)

Il manual è una manovra fondamentale per andare bene in mountain bike, perché permette di…

30/03/2025

Selle San Marco Mantra Challenge

È arrivata la primavera ed è iniziato il nostro primo Challenge su Training Camp, il…

28/03/2025

La storia del lago di Resia

Il progetto Trail Tales di Orbea continua il suo viaggio negli angoli più affascinanti del…

28/03/2025

Nasce Avona, e presenta una bici da XC e una Gravel

La scorsa settimana sono venuti a trovarci i fondatori di Avona, un nuovo marchio di…

28/03/2025

[Test] SRAM Eagle 90 Transmission meccanico: per gli oltranzisti del cavetto

SRAM Eagle 90 Transmission meccanico è la nuova trasmissione di SRAM, basata sulla stessa tecnologia…

27/03/2025

[First ride] Freni SRAM Motive

SRAM presenta i nuovi Motive, dei freni pensati per il cross country e il trail…

27/03/2025