[ad3]
Com’è il tempo? Così così. Voglia di pedalare? Quella non manca mai! E cosa c’è in programma per questo finesettimana? Un giro in Alta val Pusteria, vale a dire la regione dolomitica nella parte occidentale dell’Alto Adige, casa delle Tre Cime, del lago di Braies e, non dimentichiamolo, della Dolomiti Superbike.
E proprio sulle tracce di questa gara partiamo di mattina presto. Da Carbonin si sale di qualche centinaio di metri fino a Prato Piazza, un alpeggio a circa 2000 metri di quota.
La Croda Rossa ed il massiccio del Cristallo sono coperti da spesse nubi: riusciremo oggi a vedere le Tre Cime? Un caffè ci dà l’energia per raggiungere Monte Specie, una cima facilmente raggiungibile in bici da dove potremo, con un po’ di fortuna, godere di un’ottima veduta sulle tre cime. Ci mettiamo circa 40′ per arrivare in cima. Durante la salita qualche raggio di sole filtra tra le nuvole: se siamo fortunati si apre un po’!
Eccoci finalmente in cima. E le tre Cime? Dai, poteva andare peggio, almeno se ne vede una parte tra le nuvole.
Per tornare a Prato Piazza o a Carbonin ci sono diverse strade. Inizialmente senza grosse difficoltà tecniche, anche se da Prato Piazza in poi comincia a diventare un po’ più duretta. Tanto noi non abbiamo fretta.
Sfruttiamo ogni minuto di luce per girare sui sentieri dell’altopiano.
Promette bene!
Anche il sentiero che porta al rifugio (e al pranzo!) non va sottovalutato.
Il cornetto di confine
Il secondo giorno, stando alla descrizione del giro, ci aspettano molti più metri di dislivello. Il nostro traguardo per oggi è il Cornetto di Confine. Il Cornetto di Confine è anche una delle tappe dello Stoneman Trail, creato da qualche anno da Roland Stauder.
La salita al Cornetto di Confine è una tappa che non può mancare in una vacanza in bici in val Pusteria.
Tutte le postazioni militari testimoniano delle turbolenta storia dell’Alto Adige.
Il Cornetto di Confine si trova tra sul confine tra Alto Adige ed Austria. L’Alto Adige appartiene all’Italia dalla prima guerra mondiale, mentre prima era parte dell’Austria.
Info:
L’Alta Val Pusteria è nota ai biker grazie anche allo Stoneman trail. Ospita bellissimi sentieri, molti dei quali sono ancora conosciuti a pochi. Chi vuole conoscere meglio la zona, trova informazioni qui:
Itinerari
Foto: Kirsten Sörries
Testo: Michaela Zingerle www.bikehotels.it
[ad12]
Questo weekend inizia la coppa del mondo di cross country ad Araxà, in Brasile. Ecco…
Finalmente possiamo mostrarvi il nuovo Rock Shox Reverb AXS. Si è già visto bene durante…
Il quinto episodio di N1NO BEYOND – uscito oggi – ci porta dietro le quinte…
Era da tempo che accarezzavo l'idea di montare un'endurona cattiva con forcella a doppia piastra…
Intend presenta aggiorna i suoi freni Trinity, una specie di evoluzione dei Trickstuff Direttissima. Anche…
Pivot rinnova la Firebird, la sua bici da enduro con 170/165mm di escursione. [Comunicato stampa]…