Serie di novità per XC da Manitou, SunRinglé e ProTaper

Hayes Bicycle Group, che oltre all’omonimo marchio di freni riunisce brand come Manitou, SunRinglé e ProTaper, presenta una serie di componenti dedicati al cross country, alcuni totalmente nuovi e altri integralmente rinnovati. Dalle forcelle al trittico, passando per ammortizzatore e ruote, il gruppo statunitense torna a concentrarsi sulla disciplina olimpica con prodotti moderni e interessanti. Scopriamoli!

Manitou R7

Il ritorno della forcella da XC di casa Manitou, disponibile in due versioni, la Expert, per un compromesso tra prestazioni e prezzo, e la Pro, il top di gamma con le migliori feature del marchio di sospensioni del gruppo Hayes.

R7 Pro

La versione Pro conta su di una testa cava particolarmente lavorata per risparmiare peso senza sacrificare rigidezza, unita a un monolite in lega leggera, con l’archetto posizionato nella parte posteriore come da tradizione Manitou. La cartuccia ad aria è la migliore della gamma Manitou, la Dorado Air, ottimizzata per lo spazio ridotto degli steli da 32mm. La Dorado Air ha un sistema di auto compensazione tra la camera positiva e quella negativa ed è dotata inoltre del sistema IVA che consente di intervenire sul volume della camera stessa. La cartuccia idraulica è la versione Pro della VTT che offre 3 posizioni (Open, Mid e Lock Out) con un circuito dedicate alle prime due e uno esclusivo per il Lock Out affinché quest’ultimo non influisca sulle prime nelle prestazioni durante il riding.

Dettagli:

  • Peso: 1.648g (29″ / 120mm)
  • Escursione: da 80 a 120mm
  • Cartuccia ad aria: Dorado Air con IVA
  • Cartuccia idraulica: VTT Pro
  • Regolazione compressione: 3 posizioni con Open Mode Adjust
  • Formato ruota: 27.5″ o 29″
  • Offset: 37/44mm (27.5”) – 44/51mm (29”)
  • Diametro steli: 32mm
  • Foderi in alluminio 7000
  • Testa cava in alluminio forgiato
  • Supporto pinza freno: PM160mm
  • Perno: Hexlock2 15x110mm
  • Parafango integrato
  • Prezzo: €903

R7 Expert

La versione Expert utilizza una testa cava meno elaborata e un monolite in lega 6000 invece della 7000 della Pro. La cartuccia ad aria è una più semplice Expert Air e la cartuccia idraulica la versione normale della VTT, con compressione settabile su tre posizioni ma, a differenza della Pro, non regolabile in posizione open.

Dettagli:

  • Peso: 1.812g (29″ / 120mm)
  • Escursione: da 80 a 120mm
  • Cartuccia ad aria: Expert Air
  • Cartuccia idraulica: VTT
  • Regolazione compressione: 3 posizioni
  • Formato ruota: 27.5″ o 29″
  • Offset: 37/44mm (27.5”) – 44/51mm (29”)
  • Diametro steli: 32mm
  • Foderi in alluminio 6000
  • Testa cava in alluminio forgiato
  • Supporto pinza freno: PM160mm
  • Perno: Hexlock2 15x110mm
  • Parafango integrato
  • Prezzo: €744

Manitou Mara

Derivato dal Mara Pro, il nuovo ammortizzatore di Manitou dedicato al XC sfrutta uno speciale pistone IFP sviluppato in collaborazione con SKF che è dotato di una testa realizzata in materiale elastico invece che rigido perciò unisce le caratteristiche di un pistone IFP con i vantaggi di una membrana in termini di velocità di reazione ai piccoli urti e di ridotto carico di stacco. La cartuccia idraulica lavora su due pacchi lamellari differenti per gestire alte e basse velocità e questo consente al sistema Incremental Platform Adjust di regolare il Mara su quattro posizioni distinte per la compressione. Anche il ritorno utilizza un doppio circuito, il primo attraversato dall’ago di regolazione e il secondo con pacco lamellare, per ottenere una regolazione più accurata della velocità in estensione.

Dettagli:

  • Peso: 275g
  • Registri: compressione su quattro posizioni e ritorno
  • Numerose opzioni di interasse x corsa, standard o Trunnion
  • Prezzo: €452

SunRinglé Düroc 30 Pro

Le ruote di SunRinglé dedicate al cross country derivano direttamente dalle Düroc, con lo stesso cerchio in alluminio da 30mm di larghezza esterna, dotato però di grafiche più leggere impresse ad acqua. La sostanziale differenza è nei mozzi, i nuovi Super Bubba X dotati di una ruota libera dall’ingaggio più veloce, con 6 cricchetti a doppio dente che fanno presa su una ghiera da 90 denti per un totale di 4° di angolo di ingaggio e un risparmio di peso di 55 grammi.

Dettagli:

  • Peso: 1.690g la coppia
  • Formato: 29 pollici
  • Larghezza interna del cerchio: 26mm
  • Raggi: 28 Wheelsmith DB14 Straight Pull
  • Mozzi: Boost 110×15 e 148×12
  • Attacco dischi: 6 fori
  • Ruota libera: HG, XD o Micro Spline
  • Prezzo: €957

ProTaper Hyperlite Bar

Come suggerisce il nome, questo manubrio flat in fibra di carbonio non è leggero bensì iperleggero. Dotato di aree di grip in zona stem e in zona manopole.

Dettagli:

  • Peso: 125g
  • Larghezza: 760mm
  • Diametro: 31.8mm
  • Inclinazione: 9°
  • Colore: nero con grafiche gialle o nero stealth
  • Prezzo: €186

ProTaper ATAC Stem

Il ritorno di un nome storico per ProTaper, l’attacco manubrio ATAC è realizzato in lega di alluminio con viteria in titanio, disponibile in sei differenti lunghezze, da 50 a 100mm con step di 10mm.

Dettagli:

  • Peso: 90g
  • Diametro 31.8mm
  • Lunghezza: 50, 60, 70, 80, 90 o 100mm
  • Inclinazione: 5°
  • Prezzo: €153

ProTaper Forty Post

Il nome di questo reggisella ne identifica la lunghezza di 40cm. Testa con zero offset e costruzione in fibra di carbonio con viteria in titanio.

Dettagli:

  • Peso: 212g
  • Lunghezza: 400mm
  • Diametro: 30.9 o 31.6mm
  • Offset: 0mm
  • Prezzo: €266

Hayes Bicycle Group

 

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Pivot Firebird di ValeBG

Pivot Firebird 5th gen. Nel marasma delle endurone che passano i 15Kg mi ha colpito…

28/04/2025

Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto

Come deve essere un casco da mountain bike? Ho messo insieme sette punti importanti per…

27/04/2025

Le magiche creste dell’Appennino

Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…

25/04/2025

Leatt presenta la sua prima linea di componenti

Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…

24/04/2025

I vincitori del Selle San Marco Mantra Challenge

Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…

24/04/2025

Training Camp: novità sia sul sito che sull’app

Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…

23/04/2025