Parlando del 2013, non sembra tutto sommato che sia passato così tanto tempo, soprattutto per quelli tra noi che praticano MTB da parecchi anni. Eppure per ciò che riguarda le mountain bike, un gap di 10 anni è mostruosamente imponente. Un confronto diretto tra le bici del 2013 e del 2023 può ricordarci quanta evoluzione ci sia stata e dove sia arrivata la MTB oggi, con molti dettagli che diamo per scontati ma che sono frutto di un continuo perfezionamento. Quante novità sono state oggetto di discussioni infinite sul forum tra sostenitori e detrattori? Quante innovazioni sono state soppesate, criticate, amate e odiate per poi essere diventate la norma della moderna mountain bike?
Ripercorriamo quest’ultimo decennio con le immagini che ritraggono alcuni dei modelli più popolari nella versione 2013 affiancata alla versione 2023. A parte l’inequivocabile messaggio che nel 2013 andava di moda il verde acido, queste immagini ci comunicano molto della darwiniana evoluzione che ha partorito le super performanti MTB odierne. Qual è la differenza che più vi colpisce? C’è qualche dettaglio delle bici del 2013 che avreste conservato e qualcosa che invece proprio non digerite delle bici attuali?
Jekyll 2013: ruote da 26″, escursione 150mm davanti e dietro, tubo sterzo da 1.5″, angolo sterzo 67.8°, angolo sella 73.5°, movimento centrale BB30, ammortizzatore proprietario FOX DYAD RT2.
Jekyll 2023: ruote da 29″, escursione 170/165mm, movimento centale filettato, angolo sterzo 64°, angolo sella 77.5°.
Lux 2013: ruote da 29″, escursione 100/100mm, angolo sterzo 70°, angolo sella 74°, movimento centrale press fit.
Lux 2023: ruote da 29″, escursione 100/100mm, angolo sterzo 68.5°, angolo sella 75°, movimento centrale press fit.
Supreme 2013: ruote da 26″, escursione 180/180mm, angolo sterzo 64°.
Supreme 2023: mullet, escursione 200/200mm, angolo sterzo 63,2-63.7°.
V10 2013: ruote da 26″, escursione posteriore 216/254mm, anteriore 200mm, angolo sterzo 65-64°.
V10 2023: 29″ o 27″, escursione posteriore 215mm, anteriore 200mm, angolo sterzo 63.3-63.7°.
Spark 2013: ruote da 29″, escursione 100/100mm, angolo sterzo 69.5-70.1°, angolo sella 73.1-72.5° , movimento centrale BB71.
Spark 2023: ruote da 292, escursione 120/120mm, angolo sterzo 67.2°, angolo sella 76.1°, movimento centrale pressfit.
Enduro 2013: ruote da 29 o da 26 pollici, escursione 170/165mm, angolo sterzo 66.5°, angolo sella ?, movimento centrale Pressfit BB30.
Enduro 2023: ruote da 29 pollici, escursione 170/170mm, angolo sterzo 64.3°, angolo sella 76°, movimento centrale filettato.
Fuel Ex 2013: ruote da 26″, escursione 130/130mm, angolo sterzo 68°, angolo sella 73°, movimento centrale Shimano Octalink.
Fuel Ex 2023: ruote da 29″ o mullet, escursione 150/140mm, angolo sterzo 64.5°, angolo sella 77.5°, movimento centrale filettato.
Come deve essere un casco da mountain bike? Ho messo insieme sette punti importanti per…
Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…
Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…
Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…
Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…
Un team internazionale esplora i sentieri incontaminati della bellissima e brutale Corsica. Il tentativo di…