Sgancio rapido: sono REALMENTE più lento a sganciarmi rispetto ai flat? | MTB Mag

Sgancio rapido: sono REALMENTE più lento a sganciarmi rispetto ai flat?

83

Voglio rispondere all’annosa diatriba “meglio i pedali flat o quelli a sgancio rapido” andando a vedere se ci impiego veramente più tempo a sganciarmi da un pedale a sgancio rapido rispetto ad uno flat.

I nostri corsi MTB


Avete provato entrambi i sistemi? Secono voi qual è il migliore, considerando le vostre esigenze?

Commenti

  1. daetr1:

    Da sempre uso i flat,ho da poco acquistato una gravel e ci ho messo gli spd perché vorrei prendere pratica ed utilizzarli anche sulla MTB, soprattutto sulla front,ma non è che lo trovo così semplice.Qualche caduta l ho già fatta, proverò le 56 che qualcuno ha citato per vedere se diventa più facile perché per come va ora con la MTB mi faccio male di sicuro.Son troppo vecchio mi sa
    daetr1:

    Io vista la scarsa confidenza con la gravel sulla MTB non ho ancora provato, sicuramente proverò le SH 56 con la gravel per vedere se effettivamente siano così più semplici da sganciare
    Vedrete che con le SH56 non avrete più problemi, ansie etc.
    Io le uso ormai da 8 anni e sono state la svolta per passare agli SPD;-)
  2. Maurett82:

    Stessa identica situazione mia, ho messo di recente gli spd (tacchette SH 51) sulla mtb dopo anni di flat, grazie all'esperienza acquisita sulla gravel di recente acquisto dove mi sono trovato benissimo da subito.. Beh su mtb i vantaggi del sistema ad aggancio restano innegabili, tuttavia ho avuto qualche problema nelle discese tecniche, soprattutto a livello mentale, la concentrazione non era sul percorso ma sulla gestione del sistema piedi-pedali per evitare cadute. D'accordo che praticamente ci ho fatto solo 2-3 uscite ma l'insicurezza è ancora tanta. Magari con le tacchette SH 56 la situazione è più facilmente gestibile?
    Stesso "problema" mio, quando i percorsi diventano troppo tecnici i pensieri stanno più sul pedale che sul tracciato e questo ovviamente non porta a nulla, ma penso sia più una questione di abitudine, anche perchè non ho paura a non riuscire a sganciarmi quando sono in controllo, ho sempre paura dell'imprevisto. Sui sentieri più facili invece sono una figata gli attacchi, si viaggia decisamente meglio
  3. Hot:

    Riporto la mia esperienza, senza nessuna pretesa che vada bene per chiunque altro, ma che magari può essere di ispirazione per provare i pedali che citerò qui di seguito:
    Sin dalle prime pedalate su bici da XC ho sempre usato pedali SPD. Ciò non toglie che abbia fatto qualche prova con pedali CB (almeno tre paia), ma sono sempre tornato indietro deluso.
    Nemmeno un periodo con l'uso di pedali flat mi ha convinto a cambiare stabilmente e oggi i flat li uso solo su una delle mie bici, che raramente prendo per fare un giro con la consorte.

    Lo sgancio degli SPD, dopo le prime penose esperienze, è da decenni una pratica che non mi dà nessuna preoccupazione ma, come è stato detto in altri post, spesso il riaggancio è la cosa più noiosa. Quindi migliorare questa fase a mio parere è importante per migliorare l'esperienza complessiva di uso degli SPD.
    Quando, parecchi anni fa, provai i pedali Shimano PD-M424 mi resi conto della particolarità della costruzione di questi pedali, che consentivano un buon appoggio sulla gabbia che circondava il meccanismo di aggancio, grazie al fatto che questo era collassabile.
    Shimano definisce questa caratteristica "pop-up" View attachment
    forse la piccola immagine qui riportata spiega meglio di tante parole.
    Questo sistema permette l'appoggio della scarpa e lascia che l'aggancio possa essere perfezionato dopo una o due pedalate... cruciali al momento della ripartenza.
    Il pedale è questo: https://bike.shimano.com/it-IT/product/component/deore-m6000/PD-M424.html
    View attachment


    Nel tempo ho quindi provato a cercare pedali con sistema simile. Ho usato per lungo tempo e con grande soddisfazione dei pedali DMR, modello V-Twin: https://www.dmrbikes.com/Catalogue/Pedals/Clipless/VTWIN
    View attachment


    Da poco più di un anno, infine, sono passato ad un modello di FUNN, si chiama Ripper, che considero i pedali migliori di questo tipo e perfetti per le mie esigenze, tanto che oltre alla coppia montata ne ho un paio di scorta.
    https://funnmtb.com/products/ripper/
    View attachment


    Sono andato un po' lungo e mi scuso per il post abbondante, ma spero che queste informazioni risultino interessanti per qualcuno che le leggerà.
    Saluti
    Ottima recensione....sono curioso di provare....
Storia precedente

[Highlights] Pidcock e Lecomte vincono il XCO sulla perigliosa pista di Crans Montana

Storia successiva

Red Bull Cerro Abajo a Genova ad ottobre

Gli ultimi articoli in Epic Trail MTB School