Smartphone, Smartwatch o Ciclocomputer? | MTB Mag
Smartphone Smartwatch o Ciclocomputer

Smartphone, Smartwatch o Ciclocomputer?

145

Meglio uno smartphone, uno smartwatch o un ciclocomputer quando si va in bici? Andiamo a vedere pro e contro di ciascun apparecchio.

Garmin Fenix 7 Solar


Se fate diversi sport, questo è l’orologio che fa per voi. Avendolo sempre con sé, al polso, va bene per correre, nuotare, sciare e anche andare in mountain bike. Dato che rileva anche i battiti cardiaci, metterlo sul manubrio con l’apposito adattatore è un po’ un peccato, ma se abbinato ad una fascia cardio offre valori più precisi.

È uno Smartwatch, vale a dire che è possibile abbinarlo al telefono e leggere tutte le notifiche direttamente dal suo schermo, o rispondere a chiamate telefoniche che però necessitano del telefono per poter parlare. Sempre se siete di quelli che resistono allo stress dato dalle mille notifiche che ci arrivano ogni giorno.

La durata della batteria è infinita: facendo 5 attività sportive di 2/3 ore a settimana si arriva a 2 settimane di autonomia. Le celle solari servono a poco: non ricaricano l’orologio, al massimo diminuiscono di una frazione il consumo della batteria quando il Fenix 7 è al sole.

Se portato al polso, in discesa può dare fastidio, malgrado il suo peso piuma di soli 95 grammi cinturino compreso. Le vibrazioni possono andare a ferire il polso o la mano con i tasti laterali, come successo a me. Quando fa caldo diventa sgradevole da portare perché fa sudare.

Garmin Fenix 7 Solar

Smartphone

Tutti ne abbiamo uno, quindi non comporta costi aggiuntivi. È l’apparecchio con il maggior numero di app, anche gratuite, e quello con lo schermo più grande per una migliore lettura in caso si voglia navigare. D’altro canto metterlo sul manubrio comporta dei rischi, se si cade, e consuma molta batteria che invece servirebbe per poter chiamare in caso d’aiuto.

Se lo usate con la nostra app Training Camp per registrare le attività, iniziate la registrazione ad inizio giro, la chiudete alla fine e ve ne dimenticate nel frattempo. Non solo, con il Live Tracking potete far sapere a famiglia e amici dove siete se girate da soli.

Training Camp Android
Training Camp iOS

Garmin Edge 530

Se andate tanto in bici, non potrete farne a meno: vuoi per i dati provenienti da powermeter o cardiofrequenzimetro, vuoi per la semplicità nel seguire una traccia quando si gira in posti sconosciuti, vuoi per la facilità con cui si aggancia a qualsiasi manubrio.

È robusto, in caso di caduta, e ha una batteria che dura diverse giornate passate in sella. È di gran lunga l’apparecchio più economico fra i tre (vedere link qui sotto).

Garmin Edge 530

Voi cosa usate?

Commenti

  1. ScRe4mY:

    Prima sempre avuto Garmin:
    Edge 25 (ottimo per enduro)
    Edge 520
    Bryton 320

    ma da quando uso Apple Watch sono rinato. ho tutto quello che mi serve. non scarico il cell e lo porto sempre con me.
    ovviamente con la Bdc il ciclocomputer è più comodo e pratico. ma per enduro e e-bike Smartwatch tutta la vita

    Ah: con Apple Watch posso anche rispondere alle chiamate quindi ancora più. pratico
    Per navigare seguendo tracce però è una mezza cagata "l'orologio". Come sempre, qualsiasi scelta piuttosto che un'altra, dipende dal "cosa si fa" in bici
  2. Io uso il Garmin Edge 830. E l'ho comprato immediatamente dopodiché mi si era rotto, dopo ca. 3 anni, l'Edge 820.
    Funziona perfettamente, batteria dura e intanto anche la navigazione è migliorata molto rispetto al 800 che avevo comprato come primo ca. 10 anni fa.
    Secondo me è di gran superiore con la fascia cardio rispetto a Smartwatch o Cellulari. Quest'ultimo consuma tanto la batteria e dà anche abbastanza fastidio sul manubrio quando si percorreno sentieri.
  3. gargasecca:

    Esatto... anche perché tutti abbiamo il telefono precedente buttato in un cassetto...:prost:
    il problema è che spesso il telefono nel cassetto non ti fa 3/4 ore di schermo acceso con GPS attivo...
Storia precedente

Imola Charity Bike: in bici per la ricerca contro la fibrosi cistica

Storia successiva

Il trail più epico della Val D’Adige

Gli ultimi articoli in Test