Spurgo veloce dei freni Shimano

Non tutti sanno che i freni Shimano, grazie al famoso bicchierino, possono essere spurgati parzialmente in modo rapido e veloce. Agendo infatti con il solo bicchierino è possibile spurgare velocemente ed in maniera efficace la leva ed il pompante, rendendo interventi come l’accorciamento dei tubi o la sostituzione della leva estremamente rapidi e veloci.

L’operazione di spurgo parziale che andremo a vedere oggi agisce solo ed esclusivamente sul serbatoio, permettendo di eliminare aria solo ed esclusivamente dal pompante e dalla prima parte del tubo, quella vicina al raccordo della leva. Lo spurgo parziale insomma non costituisce uno spurgo completo: se c’è aria nella parte inferiore del tubo o nella pinza, continuerà ad esserci anche dopo questo intervento ed andrà rimossa con uno spurgo completo, come spiegato in un precedente articolo.



.

Ad ogni modo lo spurgo parziale è perfetto per:

  • Accorciare i tubi freno, andando a togliere quella poca aria che entra quando si taglia il tubo freno e lo si riconnette alla leva.
  • Invertire le leve, ovvero se dobbiamo passare dalla configurazione bici (posteriore a DX) a quella moto (posteriore a SX). Staccando e riattaccando i tubi alle relative leve, un po’ d’aria può entrare. Quest’aria può essere facilmente rimossa dal serbatoio con il bicchierino.
  • Sostituire la leva, operazione necessaria su Shimano in caso di rotture conseguenti a caduta o danni al pompante (non apribile nè revisionabile). In questi casi però togliere tutta l’aria con lo spurgo parziale è lungo e richiede numerose pompate.
  • Sistemare una leva spugnosa in condizioni di emergenza, quando non si ha l’attrezzatura necessaria ad uno spurgo completo. Spesso infatti, se l’impianto non è ben spurgato, capita che l’aria vada a raccogliersi nel serbatoio sulla leva. E’ fatto proprio per questo. Quando giriamo la bici o le pastiglie cominciano a consumarsi, possiamo trovarci con una leva freno spugnosa o che va a toccare il manubrio. Con lo spurgo rapido riusciamo a sistemare al volo l’impianto senza compromettere l’uscita o la gara. E’ preferibile comunque in questi procedere successivamente con uno spurgo completo, meglio se in officina.

Che cosa ci serve

Il necessario per questo intervento è il seguente:

Una piccola ma fondamentale parentesi va dedicata proprio a questi spessori.

Shimano fornisce due spessori con i suoi freni:

  • Lo spessore giallo, che va messo al posto delle pastiglie tra i pistoni. Questo spessore fornisce la giusta distanza per inserire il corretto quantitativo di olio nell’impianto. Con il fatto che si inserisce al posto delle pastiglie non risente dell’usura delle stesse.
  • Lo spessore rosso, che va messo tra le pastiglie. Questo spessore in teoria serve solo per non far chiudere le pastiglie durante il trasporto, ma se le pastiglie sono nuove può sostituire lo spessore giallo. Può essere eventualmente sostituito dal disco.

Effettuare lo spurgo con lo spessore rosso o con il disco è possibile, a patto che però le pastiglie siano nuove. Se le pastiglie sono usurate infatti, i pistoni si chiuderanno eccessivamente con il risultato che inseriamo troppo olio nell’impianto. Quando successivamente, per sostituire le pastiglie, spingeremo a battuta i pistoni, il troppo olio farà scoppiare il pompante, danneggiandolo in maniera irreparabile e rendendone necessaria la sostituzione.

L’impianto sovraccarico di olio funziona senza problemi, quindi in condizioni di emergenza possiamo fare lo spurgo anche con le pastiglie usurate. Sarà però necessario ricordarsi al cambio pastiglie di aprire il tappo sul serbatoio, avvitare il bicchierino con un dito di olio e solo a quel punto rimandare in battuta i pistoni.

Al lavoro!

Mettiamoci all’opera, preparando innanzitutto il bicchierino con all’incirca 1 dito di olio. Il bicchierino va riempito con il tappo inserito, ovviamente!

Se abbiamo sostituito il pompante e dobbiamo ricaricare il serbatoio occorrerà invece più olio, almeno metà bicchierino.

Con la chiave a brugola da 4 o 5mm allentiamo la leva freno e posizioniamola orizzontale. Non chiudiamola, stringiamo la vite solo quanto basta affinché non si muova.

Con la brugola da 2,5mm svitiamo il tappo del serbatoio. Avvitiamo quindi il bicchierino facendo attenzione a non danneggiare il filetto in plastica e togliamo il tappo dal bicchierino.

Posizioniamo l’eventuale spessore giallo tra i pistoni. Se le pastiglie sono usurate, dovremo prima rimandare in battuta i pistoni con l’apposita paletta.

A questo punto il nostro impianto è pronto per iniziare lo spurgo.

La procedura di spurgo è molto semplice: si danno diverse pompate, l’eventuale aria risale, viene espulsa nel bicchierino e fuoriesce quindi dall’impianto, sostituita dall’olio.

Dopo alcune pompate, vedremo che non fuoriescono più bollicine. Per assicurarci che non ci altra aria intrappolata, dobbiamo però preoccuparci di:

  • Dare alcuni colpetti al tubo, battendo con una chiave. Allo stesso tempo continuare a tirare/mollare la leva
  • Ruotare la leva in alto ed in basso, per facilitare la fuoriuscita di eventuali bolle d’aria incastrate
  • Aprire e poi richiudere il registro del pad contact, in questo modo riusciremo a tirare fuori ulteriore aria. Questo trucchetto non è spiegato in nessun manuale, ma assicura un risultato eccellente.

A questo punto la frenata dovrebbe essere bella solida e precisa.

Con la leva il orizzontale, mettiamo il tappo e svitiamo il bicchierino. Mi raccomando il tappo, se no l’olio finisce tutto in terra!

Riavvitiamo il tappo senza stringere eccessivamente (2Nm) ed avendo cura che ci sia l’o-ring sotto di esso. Puliamo l’olio fuoriuscito con un panno.

Riposizioniamo la leva correttamente e testiamo che la frenata sia decisa e non spugnosa.

Se siamo soddisfatti del risultato rimontiamo le pastiglie ed il disco. Se abbiamo usato lo spessore giallo, le prime pompate andranno a vuoto. E’ normale. Controlliamo inoltre la corretta centratura della pinza: se i pistoni non lavoravano perfettamente simmetrici, potrebbe essere necessario ripristinarla.

Un consiglio da meccanico: lo spurgo parziale è una procedura semplificata per montare i freni nuovi, invertire le leve o sostituire un pompante su di un impianto con olio in buone condizioni. Se l’olio è vecchio o è nero, conviene procedere con la sostituzione completa e lo spurgo. Già che tiriamo fuori tutto il necessario per lo spurgo, facciamo un lavoro come si deve!

Inoltre, qualora abbiate il dubbio di aver messo troppo olio (es spurgo parziale con pastiglie usurate e disco come spessore), avvisate sempre il vostro meccanico o chiunque vada a sostituire le pastiglie. La procedura standard prevede di rimandare i pistoni in battuta senza aprire l’impianto, perchè si dà per scontato che ci sia il giusto quantitativo di olio. Se però c’è troppo olio, agendo in questo modo si danneggia il pompante. In questo caso però la colpa del danno non è del meccanico che cambia le pastiglie, ma di chi, prima di lui, ci ha messo troppo olio!

Storia precedente

[Test] La nuova Specialized Stumpjumper

Storia successiva

Nuovi Garmin Edge 520 Plus e 130

Gli ultimi articoli in Tech Corner