La siringa definitiva per le gomme Tubeless

Come faccio a sapere se ho ancora lattice nel copertone? C’è un modo per fare un rabbocco di liquido antiforatura senza imbrattare la valvola? Quest’oggi vedremo come costruirci in casa la siringa definitiva di cui ogni rider che usa copertoni tubeless non potrà più fare a meno.

Quello che ci serve:

  • Una siringa
  • Una penna Bic (meglio se usata)
  • Una punta da 2,8mm

La siringa deve avere il becco piccolo, quello su cui generalmente si innesta l’ago. La capacità ottimale è di almeno 60cc (la quantità standard di lattice di un copertone 27,5″), per le gomme plus o fat tuttavia una capacità maggiore è più indicata. La cosa bella di queste siringhe è che hanno il becco tutto da un lato, il che rende più facile l’utilizzo evitando che la siringa si incastri tra i raggi quando andiamo ad infilare il tubicino nella valvola.

Rimuoviamo prima di tutto l’ago, non ci servirà.

Prendiamo la punta da 2,8mm. Il diametro del tubicino della Bic è 3mm, gli 0,2mm di differenza serviranno per creare l’intereferenza necessaria ad un bloccaggio solidale del tubicino nella siringa senza bisogno di usare colla.

Con il trapano allarghiamo il foro interno del beccuccio della siringa. Togliamo solo pochi decimi, usiamo una velocità di rotazione medio-alta.

Con le buone maniere (una pinza) togliamo il tubicino della cartuccia dell’inchiostro della Bic. A noi serve solo il tubicino, il resto si butta via.

Con l’aiuto di un vecchio cavo cambio e dell’acqua calda puliamo e rimuoviamo l’eventuale inchiostro residuo. Se possiamo è meglio usare una penna finita: c’è meno da pulire.

Ecco quindi il nostro tubicino pulito.

Con forza, innestiamo il tubicino nel beccuccio della siringa quanto più dentro possibile.

La nostra siringa è pronta!

Come usarla

La peculiarità di questa siringa è il tubicino molto piccolo.

Con un diametro di soli 3mm è in grado di passare all’interno di una valvola tubeless normale. In questo modo è possibile:

  • aspirare il liquido presente all’interno del copertone e vedere quanto ne è rimasto
  • iniettare il liquido anti foratura in maniera pulita e senza sporcare l’interno della valvola.

Vediamola all’opera!

Con la bici sul cavalletto, posizioniamo la valvola in basso e lasciamo tempo al liquido antiforatura di colare tutto verso il basso (ca 5 minuti).

Sgonfiamo la gomma.

Con l’apposito attrezzo svitiamo il core…

…e lo rimuoviamo

Inseriamo il tubicino della siringa dentro la valvola fino a che non tocca sul copertone

Aspiriamo quindi tutto il liquido antiforatura presente nella gomma.

In questo caso essendocene 55cc dei 60 originari non dobbiamo fare nessun rabbocco.

Laviamo bene la siringa con acqua per evitare che il lattice possa intasare il tubicino ed abbiamo finito. Non ci resta che rigonfiare il copertone.

Un sentito ringraziamento per questa utilissima invenzione (che tra l’altro usiamo quotidianamente in officina da Bike Lab) a Francesco Ricco, il nostro fidato meccanico del team che ha avuto una brillante intuizione. Grande Frazzo!

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Le Roval Traverse SL II disponibili anche con mozzo Hydra 2

Le Roval Traverse SL II sono ora disponibili anche con il nuovo mozzo I9 Hydra…

14/04/2025

Intend Moto V2 edizione limitata

Intend presenta un set di sospensioni super esclusivo con un ammortizzatore molto particolare. [Comunicato stampa]…

14/04/2025

[Test] Orbea Alma M-Pro

Ogni volta che si parla di una nuova front, i commenti che prevalgono sono di…

14/04/2025

[Highlights] Coppa del mondo XC 2025, Araxà round 2

Ieri si è corsa la seconda prova della coppa del mondo di XC ad Araxà,…

13/04/2025

Nuovi cerchi DT Swiss Pure Carbon MTB

DT Swiss presenta i nuovi cerchi in carbonio Pure. [Comunicato stampa] DT Swiss ha dovuto…

11/04/2025

Bici della settimana: la Kavenz VHP 18 di Steka

Un marchio poco conosciuto alle nostre latitudini, con un sistema di sospensione ad infulcro alto…

11/04/2025