[Test] Nuova Cannondale Scalpel

166

Se ne è parlato tantissimo nel forum, eccola finalmente in veste ufficiale: la nuova Cannondale Scalpel! Il coronavirus ha rimandato il lancio, dunque l’unico modo per farla toccare con mano ai media era quello di spedirla, così ho ricevuto la bici per poterla provare sui nostri sentieri con tutta calma. Nel video la presento nei dettagli e faccio un test sul campo, più sotto trovate foto, prezzi, geometrie e montaggi. Qui trovate la maglia del video.

YouTube video

 


Cannondale Scalpel Hi-Mod1 taglia L. Pesata da me: 10.06 grammi (con reggisella Enve non telescopico, latticizzata)
La grande novità, il carro che flette in un punto preciso del fodero basso, là dove si troverebbe il giunto di un sistema Horst. A seconda della taglia il carro ha più o meno strati di carbonio.
Sulla mia ho messo subito uno Yep Components Uptimizer 3.0 da 100mm di escursione. Il peso in più è di esattamente 300 grammi.
La Lefty Ocho non poteva mancare. 100mm di escursione, blocco da comando remoto, regolazione della compressione esterna tramite pomello.
100mm di escursione posteriore gestiti da un Fox Float con comando remoto
Ed eccolo, il comando remoto. È il classico Fox, in plastica. Dietro vedete quello dell’Uptimizer. Manopole Esi grips.
Trasmissione Shimano XTR 1×12 (tranne la cassetta che è XT), pedivelle Hollowgram con corona da 34t. Guidacatena minimalista.
Anche i freni sono XTR, con dischi da 160mm davanti e dietro
160mm sono troppo pochi per una bici così veloce in discesa…
Telaio sagomato per poter integrare multitool Fabric a destra…
… e pompa o cartuccia co2 + vermicelli Dynaplug a sx
Il carro posteriore è fissato al triangolo anteriore con perni interni al tubo sella. Una costruzione che dà rigidità al telaio.
Il nome “Scalpel” si trova nella parte alta del tubo orizzontale

Geometria


.

Pesi

Dichiarati, taglia M

Montaggi e prezzi

Hi-Mod 1, 7.999€

Carbon 2, 4.999€

Carbon 3, 4.199€

Carbon 4, 3.999€

Esiste poi la Scalpel SE, con 120mm di escursione anteriore e posteriore. L’ammortizzatore ha una corsa più lunga, a parità di interasse.

 

Carbon SE 1, 4.999€

Carbon SE2, 3.799€

Cannondale.com

 

Commenti

  1. Gio63:

    A parte che la moncheria come la chiami tu è una signor forca XC con stelo invertito e non una medievale :smile: a foderi bassi come quelle che usi tu Mike (le trovo ornai inguardabili e inaccettabili nel 2020, i motocross le hanno abbandonate da 20 anni) è stata pensata per XC e quindi la terranno a 100 (per ora), anche se hanno già provato vari prototipi da 120 sulla FSI.
    Io sulla Canyon Lux ho la RS-1 che è anch'essa evolutamente rovesciata, ma anche molto più piacevole alla vista rispetto alla moncheria :smile: (Si scherza eh)
  2. Gio63:

    A parte che la moncheria come la chiami tu è una signor forca XC con stelo invertito e non una medievale :smile: a foderi bassi come quelle che usi tu Mike (le trovo ornai inguardabili e inaccettabili nel 2020, i motocross le hanno abbandonate da 20 anni) è stata pensata per XC e quindi la terranno a 100 (per ora), anche se hanno già provato vari prototipi da 120 sulla FSI.
    Gio puoi andare avanti quanto vuoi con l amar la monca a te piace a me no... 40 marchi di bici ci saranno solo uno la usa e neanche su tutte le bici.... , sarà anche la migliore in xc(cos'è xc:-):-):-)) ma lo sviluppo è fermo lì e resto all antica che preferisco di gran lunga...
  3. Easy Biker:

    Ragazzi sono a un passo da prenderla ma c'è un dettaglio quasi insignificante che mi "blocca" tantissimo, la mancanza di remote lockout a manubrio, so che è una piccolezza ma ci sono troppo abituato e a quanto ho capito aggiungerlo dopo sarebbe costosissimo perchè si devono cambiare delle parti sia di ammo che di forcella... Che tristezza
    Io lo trovo sempre comodissimo, almeno per i miei percorsi che sono tanti saliscendi e con tratti di asfalto o strada bianca
    Il costo per mettere i blocchi dopo, dovresti fare un preventivo ma credo non sia poco

    Potresti anche valutare la versione "normale" che con le gomme giuste e il telescopico la differenza è risicata secondo me
Storia precedente

Nuovo Bontrager Rally con WaveCel

Storia successiva

Con la Graziella e gli sci alla ricerca dell’ultima neve

Gli ultimi articoli in Test