The White Trail: avventura invernale aperta a tutti

The White trail è un’avventura in autosufficienza sulla neve da effettuarsi in fat bike e bikepacking, ma anche con le ciaspole o con gli sci.

Nel 2018 si svolgerà la quarta edizione. Sono previsti tre tracciati che si snodano sull’altopiano di Avelengo fra Merano e Bolzano, a quote comprese fra i 1400 e i 2100 metri. Il percorso lungo misura 60 km e 2100 metri di dislivello, il medio 34 km e 1600 metri di dislivello, il corto 12 km e 550 metri di dislivello, completamente innevati e circa il 60% del percorso è su single track. La parte più spettacolare del percorso è quella lungo il sentiero Europeo, un infinito single track sopra i 2000 metri con viste mozzafiato su tutte le Dolomiti, il gruppo del Brenta e quello dell’Ortles. Sarà difficile dimenticare il passaggio agli omini di pietra (Stoanerne Mandl), luogo ricco di mistero e magia. Se credete che i km non siano molti, dovete pensare che pedalerete spesso a temperature sotto lo zero, magari con un gelido vento da nord e che le condizioni della neve non sono sempre ottimali, spesso il sentiero è battuto e pedalabile ma, in caso di neve fresca, ci saranno molti tratti da fare a spinta, sia in salita che in discesa.

Sarà perciò importante avere un abbigliamento adeguato, oltre a scorte di acqua e cibo sufficienti per tutto il giorno. The White trail non è una gara, ma una sfida con se stessi!
L’organizzazione fornirà la traccia GPS per poter seguire il percorso.
Per chi intende seguire il percorso lungo, è obbligatoria la dotazione di impianto di illuminazione per la notte, perchè difficilmente si riuscirà a portare a termine il percorso in un giorno. Per dividere il percorso in due giorni, bisogna o partire con il sacco a pelo invernale, oppure allungare il percorso fino a Meltina (300 metri di dislivello in più il giorno dopo, info camere in fondo).
La data per la partenza collettiva è fissata per sabato 24 febbraio (nel caso che le condizioni atmosferiche non permettessero lo svolgimento dell’evento, la partenza sarà rimandata a marzo).
Ritrovo al ristorante Panorama di Falzeben dalle 8.30 alle 9.30 per le iscrizioni e consegna fat a noleggio, alle 9.30 partenza. Chi intende fare il giro lungo in giornata può partire anche subito dopo l’iscrizione alle 8.30
Le partenze individuali sono ammesse in qualsiasi giorno fino al 20 marzo, contattando l’organizzazione per conoscere le condizioni del percorso e richiedendo la traccia GPS.
Punto di ritrovo: parcheggio della cabinovia a Falzeben a 1600 metri di quota.
Costo di iscrizione: 15€ (da pagare al momento della partenza)

Iscrizioni dal 1° Gennaio 2018 mandando una mail a info@meranobike.it

Per chi è sprovvisto di fat bike è possibile il noleggio previa prenotazione in tempo utile.

info aggiornate su FB https://www.facebook.com/events/798244160357691/

Classifica mensile chilometri
Per partecipare carica le tue attività su Training Camp

Classifica mensile dislivello

Share

Recent Posts

Bici della settimana: la Canyon Lux Trail di Lorenzom89

Che la Canyon Lux Trail sia una bici polivalente lo dovreste sapere dal nostro test,…

30/06/2024

Pedivella spanata? No problem!

Durante questo giro in Valle d'Aosta Oscar ha perso un pedale mentre stava pedalando in…

29/06/2024

[Test] Formula Selva S Bryceland Edition

Ieri vi abbiamo presentato la nuova forcella Formula Selva S nella sua edizione limitata dedicata…

28/06/2024

Potevamo immaginare che il percorso fosse così?

Ieri siamo andati a provare un nuovo percorso in Valle d'Aosta, ovvero la prima tappa…

27/06/2024

Nelle Highlands scozzesi in MTB

Forse per il clima infame o per i famigerati moscerini, o forse perché sono lontanissime…

27/06/2024

Formula Selva S Josh Bryceland edition

Formula presenta la nuova Selva S Josh Bryceland in edizione limitata a 100 pezzi. Di…

27/06/2024