The woodpackers

22

Recentemente siamo tornati a percorrere un vecchio trail, che negli anni scorsi avevamo utilizzato durante le pause pranzo come allenamento in vista di qualche viaggio in bici. Nel corso degli anni, vento e neve avevano spezzato e persino sdradicato molte piante, rendendo impraticabile la parte di singletrack che attraversa il bosco di conifere.



.

Nei giorni seguenti abbiamo iniziato a liberare i passaggi ostruiti dalle piante, notando che su alcune di queste c’erano ancora dei nidi di uccelli, mentre in sottofondo si distingueva il caratteristico suono del picchio al lavoro.

In quel preciso istante è nata l’idea di voler “riciclare” alcune sezioni di queste conifere e con esse realizzare casette per uccelli, lasciando che il resto delle piante seguisse il suo ciclo naturale come humus.

La cosa si è resa ancora più interessante quando Giorgio, che nel tempo libero realizza manufatti in legno (@saturn_woodturning), ha intravisto la possibilità di
realizzare casette per gli uccelli attraverso la tornitura dei ciocchi ottenuti per liberare il sentiero.

L’idea è risultata molto stimolante non soltanto da un punto di vista creativo, ma anche simbolico, come piccolo segno di gratitudine e riconoscenza verso l’ambiente che accoglie il sentiero.

Siamo tornati a percorrere quel trail durante le pause pranzo, aspettando la primavera per vedere se le casette ospiteranno qualche nidiata.

Montanus

Commenti

  1. Dùnadan:

    Ragazzi,
    tanta tanta ammirazione.
    Trovo una particolare "risonanza" tra i vostri video e il mio modo di vedere la MTB: al di là della contingenza attuale, per me resta comunque di difficile attuazione, per cui i vostri video tengono vivo un sogno e un'aspirazione :)

    Thanks!
    Grazie per i complimenti. Sai nei nostri video cerchiamo sempre di trasmettere qualcosa, a volta riuscendoci a volte no. In questo il messaggio non vuole essere quello di liberare un sentiero, comprare un tornio da legno e costruire casette per uccelli, quanto più cercare di trasmettere un senso di responsabilità verso l'ambiente che ospita sì un singletrack, ma anche altro! ;-)
  2. A.L.E 71:

    Molto bello il video, che tra l altro si conclude proprio sopra casa(croce cozza), zone che conosco benissimo. Rivedendolo più volte ho focalizzato meglio quasi tutti i posti. Molto bello.:}}}: Spero d incontrarvi per sentieri allora. Ciao e buone pedalate.
    Esatto, un saluto e a presto (si spera) lungo quei trail.
  3. HUGEen:

    Grande, osta due foto a lavoro ultimato. Può essere da stimolo e tutorial anche per altri. ;-)
    Ora sto finendo questo, avevo una testa estratta da un amplificatore e lo sto rifacendo in ontano. Peserá una tonnellata ma è sicuramente un esercizio. Le code le ho fatte un po' a mano un po' con le guide veritas, e una ryoba. Ti farei una foto della casetta per uccelli che ho fatto ma è buio, na cagata eh ma c'è un verdone che ci va a mangiare!!! Dá soddisfazione
Storia precedente

Nepal in MTB in autosufficienza, il video

Storia successiva

Push: nuova gamma di ammortizzatori ElevenSix

Gli ultimi articoli in Viaggi e uscite in mountain bike