Trackting Bike T9

Trackting Bike T9: l’antifurto gps che ti telefona

62

Ve l’avevamo presentato durante il Bike Festival, ora lo abbiamo provato sulla Cannondale Habit LT: il sistema antifurto Trackting Bike T9. O meglio, il sistema composto da tracker gps e App che in caso di furto, o anche semplice manomissione, telefona al proprietario e traccia il ladro in tempo reale.

Rispetto a degli Apple AirTags questo sistema presenta molti vantaggi in più: è dotato di un’antenna GPS ad alta precisione, un accelerometro digitale per rilevare i movimenti non autorizzati e una eSIM multioperatore che funziona in tutta Europa continentale per un totale di 50 Paesi (Svizzera esclusa) dove si appoggia alla rete Edge 2G. In mancanza temporanea di copertura gsm o segnale gps, come potrebbe essere in una cantina o in un garage sotterraneo, il sistema antifurto si aggancerebbe alla rete e ai satelliti appena la bici venisse spostata e trovasse campo.
BIKE T9 è facile da installare con l’apposita chiave, (diventa invece molto problematico da rimuovere senza averla), e ha una batteria interna ricaricabile che dura oltre 6 mesi e si ricarica anche lasciandolo nel cannotto della forcella grazie all’apposito cavo.



.

Per usufruire del servizio Trackting (connettività internazionale, telefonate di allarme, aggiornamenti firmware e app, servizio clienti) si deve attivare un abbonamento annuale di sole 29€ o triennale di 59€. BIKE T9 costa 129€ e può essere acquistato online sul sito Trackting o su Amazon.it.

Guardate il video per cosa è successo durante la nostra prova, con furto simulato.

Dettagli Trackting T9

Con un design cilindrico (L 155 x diam. 22 mm) il nuovo prodotto è pensato per essere applicato facilmente anche da utenti non esperti. É sufficiente inserirlo nel canotto forcella (da 1 – ⅛”) e fissarlo grazie al sistema brevettato del suo espansore. E per ricaricare la batteria, basta attaccare il cavo di ricarica alla sua porta con connettore magnetico, senza dover mai rimuovere il device.

Il sistema, composto da tracker GPS e App mobile, permette di far comunicare la bici con il suo proprietario che, con un semplice gesto sullo smartphone, può attivare la protezione antifurto ogni volta che scende e si allontana dal mezzo. Se da quel momento la bici viene spostata, il dispositivo avvisa l’utente del tentato furto con tre azioni: chiamata telefonica, notifica in App e tracciamento in tempo reale della bici (e del ladro) sulla mappa.

L’App offre anche alcune altre funzionalità come quelle per comporre automaticamente il numero delle Forze dell’Ordine sul cellulare e per condividere la posizione della bici rubata, così da facilitarne il recupero.

Trackting Bike T9

La tecnologia Trackting – Al suo interno, BIKE T9 come tutti i dispositivi Trackting è dotato di un modulo GPS/GNSS con antenna attiva ad alta sensibilità (tolleranza massima di appena 5 metri) e una eSIM multioperatore con copertura internazionale. Ma il cuore tecnologico è il firmware, frutto del prezioso background di Trackting, e di un’architettura Cloud sviluppata come da sempre su Microsoft Azure, per garantire la massima stabilità, sicurezza e protezione della privacy.

Inoltre Trackting BIKE è l’unico sistema sul mercato a possedere una speciale gestione della batteria ricaricabile interna, definita dall’azienda dual charge. Il dispositivo infatti è in grado di destinare solo una parte di batteria all’utilizzo “standard” dell’antifurto, ovvero in modalità “Protezione Attiva” con bici parcheggiata, offrendo in questo caso una durata di oltre 6 mesi. Il resto della batteria non viene mai intaccata se non per il tracciamento continuo in caso di furto, in modo da garantire una durata fino a 8 ore di movimento in allarme.

Commenti

  1. fear_factory84:

    per come sono le leggi italiane attuali e' una idea stupida per qualsiasi reato contro le cose. Tutelano piu' il ladri che le vittime.

    L'altra settimana uno e' venuto a sfasciare una auto nel garage condominiale, la polizia lo ha fermato, ha ammesso la colpa e lo hanno rilasciato perche' il fatto era avvenuto in luogo privato quindi reato non penale ma civile.

    Il tizio e' a spasso lindo e pulito pronto a fare danni altrove. Il proprietario della macchina deve sperare nell'assicurazione cristalli e atti vandalici e metterci di suo le franchigie, in sostanza come si dice a roma se la prende 'nder c.....
    Scusa la domanda, ma questo qualcuno e’ andato a sfasciare l’auto in un garage X puro divertimento o altro
  2. Paolo M.:

    A ok meno male
    Dai non essere così rancoroso x una battuta.
    Pensa che volevo anche mettere questa faccina :arrabbiat:nel messaggio di prima... :mrgreen:
  3. Gianz:

    Ad un mio amico han rubato la bici, negli USA. C'aveva messo un tag antifurto. Bene, quello l'ha ritrovato, sotto ad un ponte. La bici invece no...

    A volte guardo qualche video di questo canale, dove l'autore mostra in quanti secondi, manco minuti, si riesca a scassinare un po' di tutto...
    [MEDIA=youtube]o6JVvsQcKHw[/MEDIA]
    un po' OT, però fondamentale prima di comprare un lucchetto andare a vedere se LockPickingLawyer ci abbia fatto un video, e in quanti decimi di secondo è riuscito ad aprirlo
Storia precedente

Apre il bike park di Pila

Storia successiva

Enduro WC Canazei 2023: le prove

Gli ultimi articoli in Test