Trek Top Fuel

Trek Top Fuel 2022: la AllCountry che non ti aspetti

157

La Trek Top Fuel è sempre stata la full da XC del marchio nord americano. Il carattere di questa mountain bike è però cambiato completamente con la gamma 2022, di cui ho potuto provare la 9.9 XX1 AXS sui sentieri di casa.

Ecco il test in formato video.



.

Dettagli Trek Top Fuel

120 millimetri di escursione anteriore e posteriore, ruote da 29 pollici, telaio completamente in carbonio. Sulla carta molti biker snobberebbero questa bici perché apparentemente non appartiene alle più gettonate categorie Trail o Enduro.

Trek Top Fuel

Eppure già le geometria fra presagire qualcosa di diverso dal classico stereotipo, malgrado la stessa Trek la classifichi come XC sul proprio sito. La taglia in prova è una L (19.5″), io sono alto 179cm ed ho una distanza sella – movimento centrale di 74cm. Il reggisella telescopico era affondato al massimo, e ho dovuto spostare in avanti la sella per trovare una posizione che mi piacesse. Probabilmente per me sarebbe stata meglio una M, anche se secondo la tabella di Trek sono al limite superiore (la danno fino ad un max di 179cm). Insomma, provatela prima di acquistarla.

Quando uno poi scopre il vano portaoggetti presente sul tubo obliquo, è chiaro che non si è ricercata la leggerezza a tutti i costi ma la praticità, anche se il peso rilevato della bici in prova è di 12,10 kg senza pedali.

Trek Top Fuel

Non solo, anche la rigidità e la robustezza non vengono lasciate per strada, anche grazie al reggisella telescopico da 34.5mm di diametro.

Trek Top Fuel

Il manubrio in carbonio con attacco integrato viene consegnato con la larghezza originale di 820mm. Per il test ho provveduto a tagliarlo a 780mm.

Trek Top Fuel

Non poteva mancare il classico sistema di sospensione di Trek, l’APB: molto sensibile e attivo in frenata…

… sulla nuova Top Fuel bobba molto meno delle versioni precedenti grazie al punto di infulcro dei foderi bassi, più avanzato rispetto al passato. Da notare l’immancabile flip chip per poter variare la geometria.

Il passaggio cavi è interno e completamente guidato. Semplicità per la manutenzione e silenzio per le orecchie – nessun sbatacchiamento di cavi.

La combinazione fra le gomme Bontrager XR4 Team Issue da 2.4″e i cerchi in carbonio Bontrager Line Pro è ottima: rigidità combinata a leggerezza e robustezza, senza essere scomode a livello di trasmissione delle vibrazioni. Sembra impossibile, eppure le gomme pesano circa 800 grammi e sono più robuste di quello che si possa credere.

La nota dolente del modello 9.9: i freni SRAM G2 Ultimate con dischi centerline da 180/160mm di diametro. Troppo deboli e poco performanti.

La forcella è una Rock Shox SID con 120mm di escursione. Il telaio può però accogliere anche forcella da 130mm, e secondo me diventerebbe ancora più polivalente.

Infine il prezzo, non per tutti: 12.099€. Per fortuna la gamma è variegata, anche con telai in alluminio, e per tutte le tasche. La trovate qui.

 

 

Commenti

  1. lorenzom89:

    non ho esperienza diretta.. ma secondo me tra una top fuel e una fuel ex la differenza in discesa si sente eccome.. ovvio che con entrambe ci fai le stesse cose.. ma con comodità e senso di sicurezza ben diverso..

    io personalmente è una bici che non prenderei mai.. se voglio la pedalabilità vado di Oiz TR o epic evo.. se voglio una bici più all round vado di fuel ex o stumpjumper .. la top fuel è una bici tirata fuori da trek perchè ha una XC un pò troppo "race" come la supercaliber.. quindi con la top fuel vorrebbe fare una XC più da discesa.. ma ha tirato fuori una bici troppo pesante.. insomma in trek manca proprio la via di mezzo che è la bici che vogliono in tanti adesso..
    Io sono convinto che con qualche accorgimento arrivi ad un peso decente… chiaro significa partire da telaio o da bici top e smenare altri soldi… però è fattibile.
    Hai centrato un pò il punto secondo me…si parte dalla procaliber, si ha la supercaliber e poi questa… era meglio per me una full declinabile 100/100 o 120/120 anzichè 2 bici
  2. Bel video come sempre,io ce l'ho da Novembre,arrivata in una settimana,botta di culo con allestimento e colore che piaceva a me 9.8 XT con upgrade Fox e non costava 12k.
    C'e' ci dice che per giri alpini con discese scassate non va bene.be provatela prima di fare considerazioni affrettate.
    La bici sale divinamente nonostante il peso non piuma del telaio come giustamente rilevato.
    Nelle discese soprattutto lunghe e scassate ovviamente e' piu' impegnativa di una allmountain.
    Per fare un raffronto col la Levo 160/150 che ho si scende piu' comodi sui trail con rocce ma perdi un po' il feedback col terreno perche' tutto piu' ovattato.
  3. Sarò ingenuo ma onestamente se prendiamo il riferimento di una top di gamma 2022 rapportato alle medesime di qualche anno fa facciamo un grosso errore.
    Vi accorgerete che è entrata in ballo un sacco di elettronica, spesso ambito XC vengono offerte già con PM che prima era un accessorio poco diffuso.
    come è stato detto nessuno obbliga all’acquisto di queste le gamme sono abbastanza ampie, ci sono stati aumenti ma una top di qualche anno fa tecnologicamente si piazza in quella che ora è la media gamma che è sempre disponibile e altrettanto valida… non si faccia poi il paragone sui pesi perchè sfido essere passati a ruote con canali da 21 a 30 e gomme da 2.0 a 2.4…
Storia precedente

Specialized consegna direttamente a casa

Storia successiva

Germania: rapina di componenti Shimano per un valore di 270.000€

Gli ultimi articoli in Test