Periodo decisamente prolifico per TRP che, dopo aver presentato alcuni giorni fa i nuovi freni DH-R EVO, rilancia con un prodotto che sfida i due colossi che detengono il duopolio dei sistemi di trasmissione, Shimano e SRAM. Il marchio taiwanese infatti ha sviluppato un cambio a 12 velocità, basato sulle ottime feature del DH7, il cambio da DH a 7 velocità presentato lo scorso settembre, sviluppato in collaborazione con Aaron Gwin e utilizzato durante la DH World Cup 2019 dai team Intense, Scott, Commencal e YT.
Il TR12 è un sistema di trasmissione che consiste in un cambio con il corrispettivo comando trigger. La scelta di TRP è quella di non impegnarsi nella produzione di cassette e catene ma di concentrarsi sulla qualità del cambio, lasciando ai clienti la scelta di quale cassetta e quale catena abbinare, dato che le proposte sul mercato non mancano.
Occorre precisare che il cambio TR12 è compatibile con tutte le cassette a 12 velocità con pignone più grande di massimo 50 denti, quindi ciò esclude le Shimano 10-51. TRP dichiara che, per le caratteristiche del loro sistema, la migliore compatibilità è con le cassette SRAM, subito dopo viene Shimano, poi SunRace e in ultimo e*thirteen. Per le catene, che devono essere necessariamente a 12 velocità, l’opzione consigliata è SRAM, successivamente Shimano e in ultimo KMC. Di seguito una tabella con le cassette compatibili.
Veniamo ora ai dettagli dei componenti del TR12, a partire dal cambio, che eredita le feature del DH7. La costruzione è affidata all’alluminio forgiato e alla fibra di carbonio, quest’ultima utilizzata per per la gabbia esterna e per il link superiore. La puleggia superiore ha 11 denti mentre quella inferiore ne ha 15 ed entrambe ruotano su cuscinetti sigillati.
La frizione Ratchet Clutch Technology è regolabile, per mantenere il funzionamento costante in caso di usura o per modificarne il comportamento in base al sistema di sospensione della bici. Si può inserire o disinserire a piacimento tramite una piccola leva.
La leva Hall Lock permette di bloccare la rotazione del cambio sul perno che lo fissa al forcellino, rendendo il cambio più stabile e meno soggetto a oscillazioni in modo che la frizione della gabbia possa gestire al meglio e senza interferenze la tensione della catena. La leva si può sbloccare per spostare il cambio quando si rimuove o inserisce la ruota.
Il B-gap è regolabile comodamente tramite una tacca di riferimento e allo stesso modo si può regolare facilmente la corretta lunghezza della catena, grazie a due simboli che devono andare a combaciare tra loro.
Disponibile a partire da oggi in tre differenti colorazioni: nero, oro e argento. Il peso dichiarato è di 282 grammi.
Il comando è anch’esso realizzato in alluminio e fibra di carbonio ed è disponibile nelle tre colorazioni in combinazione con il cambio. Il peso dichiarato è di 120 grammi.
La leva principale è realizzata in fibra di carbonio come la parte superiore del trigger. Ruota su un cuscinetto sigillato ed è regolabile su un range di 40°. Può azionare una cambiata multipla fino a 5 rapporti con un solo affondo della leva.
La leva di rilascio è in alluminio forgiato e funziona tramite movimento lineare invece che rotativo, grazie alla tecnologia proprietaria Linear Release Action.
Come deve essere un casco da mountain bike? Ho messo insieme sette punti importanti per…
Per il ponte di Pasqua io e i miei amici abbiamo fatto una trasferta per…
Leatt presenta la sua prima linea di componenti, che potrete vedere sulla bici del Ninja…
Si è concluso sotto l'acquazzone pasquale il nostro Selle San Marco Mantra Challenge, il cui…
Durante questi giorni pasquali abbiamo rilasciato un paio di novità che speriamo vengano apprezzate da…
Un team internazionale esplora i sentieri incontaminati della bellissima e brutale Corsica. Il tentativo di…