Urge presenta il nuovo casco AllTrail

16

Urge presenta un nuovo casco open face da trail e all mountain, che prende ispirazione dalla fusione dei nomi di queste due discipline per il suo nome: AllTrail. Un casco dal prezzo contenuto ma dalle caratteristiche simili a quelle di caschi di alta gamma del brand francese, compresa la particolarità di utilizzare materiali riciclati.

YouTube video



.

 

Dettagli

  • 80% del casco realizzato con materiali riciclati
  • Calotta in EPS riciclato
  • Visiera in ABS riciclato
  • Cinghie in PET riciclato
  • Costruzione In Mold
  • 13 porte di ventilazione
  • Certificazione CE 1078 standard
  • 2 taglie: S/M (55 – 59), L/XL (59-63)
  • 5 colori
  • Peso: 290 grammi in taglia M
  • Disponibile da dicembre
  • Prezzo: 69 €
  • www.urgebike.com
  • Distribuito da 4Guimp

Commenti

  1. Zero Cool:

    Io intendevo dire anche usandolo aperto un casco con omologazione dh per me è molto più sicuro di un casco da 15/20 di chichessia, e il fatto che superi un’omologazione vuol dire poco.. mettiamo che uno superi appena il test e l’altro lo superi di molto secondo te qual’è più sicuro? Suvvia, ok il marketing, ma in tutte le cose la qualità si paga..
    PS: io ho collaudato la calotta di un super3r contro un sasso appuntito e posso raccontarlo, se avessi avuto il caschetto che uso per pedalare su ciclabile con la figlia dubito sarei qui ora..
    Beh se prendi come riferimento uno di quei caschi di sicuro è un'altra cosa anche senza la mentoniera, dipende sempre da come e dove uno gira: se non faccio dh ma trail o xc perché dovrebbe servirmi un integrale?

    "l discorso casco lidl secondo me ha senso se uno gira con una bici da 300 euro.. ma per noi che giriamo con bici da 1000 euro in su trovo che risparmiare soldi sul casco sia stupido.."

    Concordo fino un certo punto: non è che un casco come questo della Urge da 69 euro sia meno protettivo di un fox speedframe da 100 euro...

    Spero a breve di avere la bike nuova (una trail 120/120) e stavo valutando un casco più protettivo: questo della Urge potrebbe essere una buona soluzione
  2. mirc0:

    Se 2 caschi hanno la certificazione X significa che superano i requisiti che impone la normativa X, non che abbiano lo stesso livello di protezione.
    Tutte le auto in circolazione superano i requisiti per l'omologazione e quindi la circolazione. Però se fai dei test approfonditi (e costosi) ti rendi conto che non hanno tutte la stessa sicurezza...
    giusto come esempio:
    https://www.euroncap.com/it/results/dacia/duster/29898
    https://www.euroncap.com/it/results/hyundai/kona/29609

    senza scomodare marchi/modelli premium
    Concordo, tra l'altro posso dire che (purtroppo) la certifica CE richiede dei requisiti minimi base che sono abbastanza bassi e soprattutto si tratta di una norma un pò datata. C'è sicuramente scarsità di comunicazione su questo tema ma un marchio con laboratorio di test interno esegue numerosi impatti facendo in modo da aumentare la sicurezza del prodotto. Se il numero di impatti per passare la normativa è, poniamo, 2, un casco da supermercato che sia in grado di sostenere 2 impatti e uno che ne sostenga 4 o 5 non possono essere considerati di uguale livello, proprio come nell'esempio delle auto che fai tu.
    Tra l'altro, come provocazione, consiglio di riflettere sempre se investire qualche decina di euro in più sulla protezione per la testa oppure sulle grafiche dell'abbigliamento
Storia precedente

[Dream Bike] Scott Ransom Mullet da 12.7kg

Storia successiva

Pässilä Hamari: un martello scandinavo in acciaio

Gli ultimi articoli in News

Crankbrothers Cleat Tool

Crankbrothers presenta il Cleat Tool, uno strumento per posizionare correttamente le tacchette sulla suola della scarpa.…