Valvole e*13 Quick Fill Plasma

Valvole e*13 Quick Fill Plasma in primo test

9

Qualche giorno fa vi avevamo presentato le nuove valvole e*13 Quick Fill Plasma. I ragazzi di e*13 sono stati rapidissimi e ci hanno mandato dei campioni di diverse lunghezze e colori da provare. Visto che il loro scopo è quello di rendere la latticizzazione più semplice, nel senso che non bisogna usare siringhe e che il copertone non necessita di essere stallonato, ho pensato di farlo provare al nostro supergiovane Oscar. Se un undicenne riesce a compiere l’operazione, vuol dire che è davvero un gioco da ragazzi.



.

Vi aggiorneremo in futuro sugli sviluppi, in primis se si tappano con il lattice o meno.

 

Commenti

  1. vexx91:

    Si ok forse userai la siringa ma vuoi mettere poi la pulizia della valvola. Ero già orientato sulle Reserve Fillmore ma adesso devo valutare bene anche queste
    la parte sopra ha comunque una parte presta normale con core removibile, che è quello che si intasa, non cambia nulla
  2. Io da quando ho seguito questo tutorial non ho avuto più grandi problemi di valvole intasate [MEDIA=youtube]eeyMDy76Fck[/MEDIA]
  3. Semplicemente orribili a vedersi!
    Io, su una normale, valvola rimuovo il core e inietto il lattice con apposita siringa.

    Spruzzate WD40 sul core quando smontato: previene la formazione di incrostazioni di lattice.
Storia precedente

Le novità della gamma 2022 di Camelbak

Storia successiva

UEC: raccolta fondi per l’Ucraina

Gli ultimi articoli in Test