[Video] DH WC #6 MSA: Bruni vince la gara e Pierron la stagione

La manche finale della tappa canadese di UCI DH World Cup si è disputata su di un terreno finalmente asciutto, tranne alcuni brevi tratti, in un misto di sezioni estremamente veloci alternate a rock garden e sezioni tecniche spettacolari e impegnative, una delle quali in particolare ha messo in difficoltà numerosi atleti con anche diverse cadute. Mont-Sainte-Anne è da sempre uno dei percorsi più apprezzati dai rider e difatti abbiamo assistito a una gara emozionante con i top rider che hanno dato il massimo per guadagnarsi una posizione sul podio.



.

Il miglior risultato è di Loic Bruni, che torna sul primo gradino del podio dopo la vittoria iridata dello scorso anno. Il campione del mondo ha sfoggiato le sue migliori qualità con una guida dinamica, aggressiva e al contempo morbida.

Run spettacolare e davvero intensa per Troy Brosnan, aggressivo e in crescendo lungo tutto il percorso, con alcune traiettorie diverse dagli altri concorrenti. Troy dedica il suo secondo posto al nonno, scomparso ieri. Terza posizione per Danny Hart che, scendendo per ultimo, ha impensierito Bruni e Brosnan, senza però riuscire a scalzarli dalle posizioni più alte del podio.

Amaury Pierron non smette di stupire e ottiene la quarta posizione nonostante una caduta impressionante durante le prove libere di questa mattina. Grazie agli ulteriori punti conquistati oggi, Pierron si laurea vincitore della stagione 2018 di UCI DH World Cup, con una gara di anticipo. Quinta posizione per Loris Vergier, autore di una run impeccabile ed emozionante ma non sufficiente a scalare ulteriormente il podio. 44° posto, per Loris Revelli, rallentato da una caduta, unico atleta italiano in finale.

Vittoria abbondantemente meritata per Rachel Atherton in campo femminile, che ha infiammato il pubblico con una run veloce, aggressiva e assolutamente in pieno controllo, come ci aveva abituati nella sua “perfect season” del 2016, e decisamente la sua migliore run degli ultimi due anni.

Rachel ha tirato fuori il suo meglio per contrastare l’ottima forma di Tahnée Seagrave, dominatrice dello scorso round a Vallnord. La Seagrave però è apparsa meno lucida della scorsa gara, comunque veloce e aggressiva ma con qualche errore di troppo che le hanno fatto guadagnare il secondo posto con 5 secondi di ritardo sulla Atherton.

Terza posizione per Tracey Hannah che ha effettuato una buona run ma decisamente distante dal livello delle due britanniche e chiude con 20 secondi di distacco. Quarta posizione di Marine Cabirou seguita da Mariana Salazar al quinto posto.

Myriam Nicole, al suo rientro dopo l’infortunio in Val di Sole, non ha concluso la run a causa di una caduta, apparentemente senza gravi conseguenze. La prima delle atlete italiane in gara è Alia Marcellini in 11ª posizione. Eleonora Farina ha avuto la caperbietà e il coraggio di concludere comunque la sua run nonostante la rottura del tubo del freno anteriore causato da una caduta nella prima curva. Per forza di cose non ha potuto fare meglio del 13° posto, distante dall’eccellente quarto posto di Vallnord.

Thibaut Daprela conquista la prima posizione nella combattutissima categoria Junior maschile, confermando la sua leadership di circuito davanti a Kye A’Herne che a causa di una caduta ha concluso al 18° posto, conservando comunque la seconda posizione della overall. La seconda posizione di giornata è invece di Kade Edwards che sale al terzo posto della overall, scalzando Henry Kerr che oggi ha concluso in terza posizione.

Serve precisare chi abbia vinto nella categoria Junior femminile? Il dominio dell giovanissima atleta austriaca Valentina Höll, sia in merito alle performance che alla costanza, è ormai talmente rilevante da costituire categoria a sé. Anche oggi ha sfiorato virtualmente il podio della categoria Elite. 45 secondi dietro di lei si classifica al secondo posto Samantha Soriano, seguita a meno di 3 secondi di distacco dalla connazionale Mazie Hayden.

Classifiche complete Finali Mont-Sainte-Anne – Elite Men
Classifiche complete Finali Mont-Sainte-Anne – Elite Women
Classifiche complete Finali Mont-Sainte-Anne – Junior Men
Classifiche complete Finali Mont-Sainte-Anne – Junior Women

World Cup Overall – Elite Men
World Cup Overall – Elite Women
World Cup Overall – Junior Men
World Cup Overall – Junior Women

Storia precedente

Per una cima in più

Storia successiva

MSA XC Worldcup: sangue, sudore, un vincitore inedito e 2 Italiani sul podio

Gli ultimi articoli in Race Corner